Read more
I modelli economici attualmente esistenti in Andalusia gettano la persona che lavora in una situazione di instabilità e precarietà che richiede la valutazione di questo rischio e di come esso influisca sulla copertura dei bisogni personali e/o familiari. Di fronte a questa situazione, si stabiliscono una serie di obiettivi e di ipotesi che richiedono l'impiego metodologico di tecniche che permettano anche di offrire una visione a breve e a lungo termine per stimarne la portata. Ma non senza aver prima scoperto qual è la situazione reale dei pensionati, in base alle basi e alle condizioni di lavoro degli ultimi 40 anni. A tal fine, sono state utilizzate 7 tecniche basate sull'analisi bibliografica e sulle fonti statistiche, oltre a quelle di natura qualitativa e quantitativa attraverso l'uso del questionario Gencat sulla qualità della vita allegato a domande di nostra elaborazione, l'uso di interviste e l'implementazione della tecnica Dado. Come risultato di questa esecuzione metodologica, sono stati estratti una serie di risultati che rispondono agli obiettivi e alle ipotesi formulate e che mostrano le differenze riscontrate tra le province in termini di qualità della vita, importo della pensione.
About the author
Mi chiamo Elena, ho 31 anni e sono laureata in Educazione Sociale, con un Master e un Dottorato di Ricerca in Scienze Sociali. Lavoro immersa nel mondo del sociale, non solo a livello professionale ma anche a livello personale. Sono inoltre attivamente impegnata nel lavoro sociale e nelle pubblicazioni, oltre che nella formazione continua.