Read more
Celso Furtado occupa un posto unico tra gli economisti brasiliani. Il suo lavoro e la sua attività politica e intellettuale hanno mobilitato due dimensioni che egli considerava centrali per il lavoro degli economisti: l'immaginazione e il coraggio. Celso Furtado ha vissuto intensamente le grandi questioni del XX secolo. Partecipò alla Seconda guerra mondiale e assunse la ricerca dello sviluppo economico e sociale come processo emancipatorio come oggetto privilegiato della sua riflessione e della sua pratica. Questo libro vuole presentare l'opera di Furtado, sottolineandone la vocazione interdisciplinare, in cui l'economia dialoga con le altre scienze sociali. Il capitolo finale del libro è un esercizio di applicazione della lezione di Celso Furtado a un problema particolarmente importante, ovvero la discussione sulla costruzione di riferimenti teorici, metodologici e politici per lo sviluppo dell'Amazzonia, dal punto di vista della sostenibilità, cioè valorizzando sia il patrimonio naturale sia quello straordinario rappresentato dalla molteplicità di comunità, forme di proprietà, organizzazione della produzione, assetti produttivi, tecnologie, sociabilità e culture presenti in Amazzonia.
About the author
João Antonio de Paula hat einen Abschluss in Wirtschaftswissenschaften der UFMG, einen Master in Wirtschaftswissenschaften der UNICAMP und einen Doktortitel in Geschichte der USP. Er ist ordentlicher Professor an der Fakultät für Wirtschaftswissenschaften und an der Cedeplar/UFMG. Er arbeitet hauptsächlich in den folgenden Bereichen: politische Wirtschaft, politische Geschichte, Umwelt, Geschichte von Minas Gerais und Städten.