Read more
Il rapporto tra strategie di coping e sintomi psicologici è stato studiato per decenni. Dal lavoro pionieristico di Richard Lazarus a partire dagli anni '60 fino ad oggi, i ricercatori hanno imparato molto su come gli esseri umani affrontano il loro ambiente e su come le strategie di coping che scelgono interagiscono con la psicopatologia. Questo studio esamina come le persone affrontano i sintomi ossessivo-compulsivi, di ansia sociale e depressivi, nonché come questi tre domini di sintomi influenzano le strategie di coping che una persona utilizza. È stato scoperto che un maggiore utilizzo di strategie di coping classificate sotto il fattore di coping evitante era correlato a un aumento dei sintomi ossessivo-compulsivi, di ansia sociale e depressivi. È stato riscontrato che i sintomi di ansia sociale diminuiscono con l'aumento dell'uso di strategie di coping autosufficienti. È stato inoltre riscontrato che la sintomatologia ossessivo-compulsiva e di ansia sociale è predittiva di strategie di coping autosufficienti. I risultati di questo studio approfondiscono la comprensione di come le persone affrontano i sintomi ossessivo-compulsivi, di ansia sociale e depressivi.
About the author
Andrew M. Obritsch erwarb einen Bachelor of Arts in Psychologie an der St. John's University (Minnesota) und einen Master of Arts in klinischer Psychologie an der Eastern Illinois University. Derzeit studiert er an der medizinischen Fakultät der University of North Dakota School of Medicine and Health Sciences.