Read more
In questo articolo cerchiamo di discutere gli aspetti della notazione per percussioni nella musica dei compositori brasiliani del Gruppo Música Nova, formatosi nel 1963. Riteniamo che in queste partiture si trovino tentativi di rinnovamento dell'estetica musicale determinati da una mentalità avanguardistica di sperimentazione. Analizzando le caratteristiche della notazione per le percussioni, individuiamo l'uso di una nuova grafica che, incorporando elementi delle arti visive, rappresenta una risorsa per l'indeterminazione, l'improvvisazione e l'esplorazione di nuovi timbri. Vediamo poi il posizionamento delle avanguardie degli anni Sessanta nella loro ricerca del nuovo, che intendiamo valutare anche attraverso il tentativo di questi compositori di incorporare le percussioni tipiche del Brasile nella loro musica sperimentale, verificando il problema della scrittura per questi strumenti. Questa analisi dovrebbe aiutare chiunque sia interessato alla questione della notazione musicale nella musica contemporanea e alla scrittura per percussioni.
About the author
Ha conseguito un master e una laurea in musica presso l'UNESP. Ha studiato al Conservatorio di Rotterdam e si è esibito come batterista e percussionista in Olanda, Germania, Slovenia, Portogallo e Spagna. È stato membro del gruppo di percussioni dell'Istituto delle Arti dell'UNESP e dell'Orchestra del Repertorio Sperimentale. Educatore presso Projeto Guri, Fábricas de Cultura e Projeto Vocacional.