Read more
Questo lavoro cerca di comprendere l'importanza delle dinamiche della pedagogia progettuale per il processo cognitivo, con uno sguardo particolare all'educazione della prima infanzia. In questo senso, l'obiettivo principale è mostrare, attraverso la ricerca bibliografica e l'analisi dei dati, l'efficacia della pedagogia del progetto nella mediazione cognitiva nell'educazione della prima infanzia. Si ritiene che la pedagogia del progetto sia servita come base sia per lo sviluppo delle competenze che per la ri-significazione della pratica didattica. Gli studi dimostrano che questa pedagogia mira a sovvenzionare la pratica educativa in modo tale da coinvolgere gli studenti in un processo continuo di ricerca e di approfondimento, consentendo in questo senso la ri-significazione della prassi educativa. Una delle caratteristiche principali di questo tipo di lavoro è una didattica non centrata solo sui contenuti, ma che permette di elaborare le esperienze sociali e di utilizzarle come supporto all'apprendimento. In questo contesto, la ricerca bibliografica si propone di evidenziare l'importanza della pedagogia basata sui progetti nel promuovere l'apprendimento dei bambini.
About the author
Laurea in Pedagogia presso l'UNIP (2017), specializzazione in Educazione della prima infanzia e educazione rurale presso la Faculdade Afirmativo de Cuiabá.