Fr. 108.00

La geopolitica dell'accoglienza dei rifugiati in Ruanda (1996-2021)

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










La mia instancabile passione per le politiche sui rifugiati ha ispirato questo studio. Il 19 settembre 2016, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA) ha adottato la Dichiarazione di New York sui rifugiati e i migranti, che è diventata un precursore del Quadro globale di risposta ai rifugiati, del Patto globale sui rifugiati e del Forum globale sui rifugiati (GRF). Oggi il mondo sta vivendo il più alto numero di rifugiati e il minor numero di rimpatriati, il che incoraggia la condivisione tra gli Stati e la collaborazione per soluzioni durature. Il Ruanda ha ospitato rifugiati fin dagli anni Novanta. Questo lavoro offre l'opportunità di indagare la geopolitica dell'accoglienza dei rifugiati in Ruanda (1996-2021) da una prospettiva socio-giuridica, considerando gli attuali sviluppi della condivisione degli oneri che la Dichiarazione di New York sui rifugiati e i migranti ha messo in moto.

About the author










Nací y crecí en la región de los Grandes Lagos de África, desplazada por el conflicto y perdiendo a mi madre y a mis dos hermanos. Con 17 años de experiencia y una formación en Derecho, Gestión y Estudios de Conflictos, me apasionan los Derechos Humanos Internacionales y el Derecho de los Refugiados, especialmente en la región de los Grandes Lagos.

Product details

Authors Jean Paul Safari
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 13.03.2025
 
EAN 9786208738570
ISBN 9786208738570
No. of pages 236
Subject Social sciences, law, business > Law > International law, foreign law

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.