Read more
In questo libro l'autore cerca di caratterizzare il contributo di Chiquinha Gonzaga (1847-1935) al teatro musicale attraverso le sue composizioni per opere teatrali rappresentate a Rio de Janeiro tra il 1900 e il 1915. A tal fine, presenta i dati raccolti presso l'Istituto Moreira Salles, a Rio de Janeiro, durante l'esame delle partiture (manoscritti originali) dei numeri musicali composti da Chiquinha Gonzaga per le seguenti opere teatrali: O Conto do Vigário, di Ernesto de Souza (1864-1928); Forrobodó, di Carlos Bettencourt (1890-1941) e Luiz Peixoto (1889-1973); Pudesse esta Paixão, di Álvaro Colás; Depois do Forrobodó, di Carlos Bettencourt e; A Sertaneja, di Viriato Corrêa (1884-1967). Attraverso la revisione della letteratura e la consultazione di fonti primarie, si indaga sulla nascita del teatro musicale a Rio de Janeiro e su fatti importanti della vita di Chiquinha Gonzaga, che fu attivo nella vita musicale di Rio de Janeiro dalla metà del XIX secolo fino ai primi anni '30, distinguendosi come compositore teatrale. A partire da una letteratura basata su Augusto (2008) e Diniz (2009a), si cerca di focalizzare l'attenzione sul teatro musicale all'epoca in cui Chiquinha visse e sulle sue composizioni per opere teatrali.
About the author
Solange Abreu hat einen Master-Abschluss in Musik von der UFRJ - Musikwissenschaft -, einen Fachabschluss in Musikpädagogik von der CBM, einen Bachelor-Abschluss in Musik - Klavier - von der UFRJ, einen Abschluss in künstlerischer Ausbildung - Musik - von der CBM und einen Abschluss in Sozialer Kommunikation - Journalismus - von der UFRJ. Sie ist Musiklehrerin und Praktikums-Koordinatorin am Colégio Pedro II.