Read more
Uno dei modi per ridurre i costi di produzione dei biosurfattanti è quello di aggiungere valore alla biomassa e all'estratto del microrganismo produttore. Ad esempio, la produzione in vitro di tensioattivi ha una bassa resa e prevede la coltivazione di Bacillus subtilis in terreni sintetici utilizzando substrati costosi. Durante la crescita, la surfactina e altri lipopeptidi ed enzimi importanti per l'industria farmaceutica, l'industria alimentare e la produzione di etanolo, come l'alfa-amilasi, la lipasi e la cellulasi, vengono prodotti e secreti nel terreno di coltura. Al termine della crescita microbica, l'estratto viene separato dalla biomassa mediante centrifugazione. Questa biomassa, che altrimenti verrebbe scartata, è una fonte di proteine e lipidi, con potenziali applicazioni per la sintesi di altri tensioattivi, e può essere utilizzata anche per la decontaminazione ambientale. L'obiettivo principale di questo lavoro è presentare alternative per ridurre i costi di produzione delle tensioattività.
About the author
Abschluss in Chemie an der Päpstlichen Katholischen Universität von Campinas im Jahr 2015. Wissenschaftliche Einführungsschulung in Bioremediation und Biotensidproduktion. Derzeit arbeitet er im Labor für physikalisch-chemische und Stabilitätskontrolle eines multinationalen Unternehmens.