Read more
Le miniere a cielo aperto hanno un impatto considerevole sulla configurazione socio-spaziale. In Brasile, le preoccupazioni per l'impatto dell'attività mineraria sull'ambiente e sulla modifica dello spazio sono iniziate negli anni Novanta. In questo contesto, la presente ricerca si proponeva di analizzare l'evoluzione dell'area mineraria e dell'espansione urbana nel comune di Itabira nell'arco di 22 anni (1985, 1997 e 2007). A tal fine, la ricerca è stata supportata da strumenti geotecnici che hanno semplificato l'elaborazione dei dati, l'organizzazione del database alfanumerico e la rappresentazione in mappe, grafici e istogrammi. I risultati hanno mostrato che in tutti gli anni analizzati l'area mineraria ha superato l'area urbana. Si nota che l'attività estrattiva si sta dirigendo più vicino all'area edificata, il che è un attributo che contribuisce all'aumento dei conflitti socio-spaziali. Abbiamo anche osservato il degrado della rete di drenaggio nelle aree dei depositi di sterili, che circondano l'area mineraria e l'area urbana. Questo libro richiama quindi l'attenzione sul degrado ambientale causato dall'attività mineraria e sull'intensificazione dei conflitti socio-spaziali nella municipalità di Itabira.
About the author
Doktorand im Stricto Senso-Aufbaustudiengang Geographie - Raumbezogene Informationsverarbeitung an der PUC. Hochschulabschluss in Geografie und Master in Biowissenschaften an der Staatlichen Universität Montes Claros - UNIMONTES. Professor für Bauingenieurwesen an der Faculdade Guanambi - FG. Koordinator des FG-Observatoriums für den nordöstlichen Halbmond.