Read more
Questa ricerca esplora l'intricato artigianato della marionetta in Bengala, concentrandosi sulla sua storia sostanziale, sulla sua rilevanza etnica e sulle difficoltà che ne impediscono il mantenimento. Pratica consuetudinaria di lunga data con radici nella cultura popolare, la marionetta è stata a lungo uno strumento accattivante di narrazione e ricreazione in Bengala. In questo studio esamineremo la globalizzazione, la diffusione dei media digitali e l'evoluzione di una pratica culturale dinamica nell'arte che è stata alienata dalle difficoltà economiche dei burattinai tradizionali. Sulla base di indagini sul campo, interviste e analisi dettagliate della letteratura, la ricerca sottolinea le difficoltà dei burattinai, compresi gli artigiani e le donne tribali. Attraverso un'analisi qualitativa e quantitativa, l'articolo esamina le condizioni socio-economiche dei burattinai, l'adattamento innovativo alle esigenze moderne e l'influenza dei media e della tecnologia su questa forma d'arte. L'articolo analizza le forme tradizionali come il Chadar Badoni e le innovazioni moderne delle organizzazioni che combinano tecniche tradizionali e moderne per far rivivere l'arte del teatro di figura.
About the author
Shreya Das, originaire de Durgapur, au Bengale occidental, est une chercheuse et une écrivaine passionnée par le patrimoine culturel. Elle a étudié les marionnettes au Bengale dans le cadre de sa thèse et de son travail sur le terrain et poursuit actuellement un master en littérature anglaise à la Manipal Academy of Higher Education, à Bengaluru.