Read more
Lo scopo del presente volume è quello di spiegare attraverso un linguaggio semplice e ricco di figure esemplificative il processo psico-biologico con il quale acquisiamo nuova conoscenza e quanto tale meccanismo sia importante nello sviluppo. La finalità principale è, infatti, quella di fornire al futuro logopedista il maggior numero di strumenti possibili per un valido ed efficace intervento nei disturbi caratteristici dell'età evolutiva. A tal fine è nata l'esigenza di articolare il volume in diversi capitoli che analizzano l'apprendimento in una prospettiva scientifica globale, in cui gli aspetti psicologici vengono fusi con quelli biologici.
Il libro oltre ad essere rivolto alla figura professionale del logopedista è consigliato anche a agli studenti dei Corsi di Laurea in cui si analizza tale tematica e a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta alla comprensione dei meccanismi di base dell'apprendimento.
List of contents
Introduzione.- 1. Che cos'e' l'apprendimento : Perché si apprende?; I fattori che agiscono sull'apprendimento; Ne siamo consapevoli?- 2. Apprendimento e memoria : Fino a che punto processi diversi?; Per semplificare la questione; Analisi del processo di memoria.- 3. Teorie psicologiche dell'apprendimento : Il riflesso condizionato; Il condizionamento operante; Apprendimento per prove ed errori; Mappe cognitive - Apprendimento latente; Apprendimento vicariante; Apprendimento come Insight; La teoria cognitivista.- 4. Apprendimento e sviluppo : La filogenesi dell'apprendimento; L'ontogenesi dell'apprendimento; Approccio psicologico allo sviluppo dell'apprendimento; La plasticità dell'apprendimento.- 5. Psicobiologia dell'apprendimento : 5.1. Alla scoperta dei correlati biologici; 5.2. Anatomia dell'apprendimento; 5.2.a. Anatomia dell'apprendimento esplicito. 5.2.b. Anatomia dell'apprendimento implicito; 5.3. Facilitazione procedurale; 5.4. Ipotesi di co-partecipazione.- 6. Neurobiologia dell'apprendimento : 6.1. Apprendimento e plasticità sinaptica; 6.2. I meccanismi cellulari dell'apprendimento; 6.3. Modelli di apprendimento su animali invertebrati: 6.3.a. L'abituazione. 6.3.b. La sensibilizzazione. 6.3.c Il condizionamento classico.- 7. Disturbi di apprendimento e trattamento : 7.1. Eziologia dei disturbi di apprendimento; 7.2. Classificazione dei disturbi di apprendimento: 7.2.a. Disturbi dell'apprendimento scolastico. 7.2.b. Disturbo del linguaggio. 7.2.c. Disturbi nello sviluppo cognitivo e neuropsicologici. 7.2.d. Disturbi comportamentali e sociali; 7.3. Studio dei disturbi dell'apprendimento; 7.4. Valutazione e trattamento dei disturbi di apprendimento: 7.4.a. Valutazione. 7.4.b. Osservazione. 7.4.c. Test di abilità; 7.5. Intervento nei disturbi di apprendimento.- Bibliografia.