Read more
Questo articolo analizza il testo "Pequena História da República" (Piccola storia della Repubblica), di Graciliano Ramos, che fa parte del libro Alexandre e outros Heróis (Alessandro e altri eroi), considerato rivolto a bambini e giovani adulti e poco trattato dalla critica letteraria brasiliana. In questo modo, viene effettuata un'analisi più approfondita, presentando il testo come artefatto letterario in relazione al discorso storiografico. Sebbene sia comunemente trattato anche come una cronaca storica o una satira sulla storiografia brasiliana, non si può ignorare che la selezione e la composizione della narrazione è stata effettuata da un illustre scrittore, capace di trasformare in materiale letterario vari temi e aspetti della società brasiliana. Il testo viene quindi affrontato come un discorso letterario di riflessione critica sulla formazione della repubblica in Brasile, tenendo conto del rapporto tra storia e letteratura nella prospettiva della critica sociologica. Inoltre, si indagano le componenti strutturali dell'opera e il modo in cui esse contribuiscono alla costruzione di una ripresentazione del periodo repubblicano brasiliano attraverso uno sguardo critico ai discorsi storici.
About the author
She is currently studying for a PhD in Literary Studies in the Postgraduate Programme in Literature and Linguistics at the Federal University of Alagoas, with a thesis project in the area of Literature and History. He has experience in the field of Literature, with an emphasis on Literary Criticism and Brazilian Literature.