Fr. 102.00

Fitasi microbica: una soluzione verde al problema dei fosfati nell'ambiente - DE

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










L'acido fitico (esafosfato di myo-inositolo) è la principale forma di deposito di fosfati nei cereali e nei semi oleosi. Gli animali monogastrici come i pesci, i suini e il pollame non sono in grado di utilizzare questa fonte di fosfato perché mancano dell'enzima fitasi nel loro intestino. Pertanto, le formulazioni dei mangimi per questi animali richiedono un'integrazione di fosfato inorganico. Oltre ad aumentare i costi dei mangimi, il fosfato inorganico è una risorsa in rapido esaurimento ed è necessario conservarlo. Il fitato presente nei mangimi agisce come fattore antinutrizionale perché si complessa con le proteine e i metalli, riducendone la biodisponibilità. I fitati escreti nelle feci creano il problema dell'inquinamento da fosfati nelle aree di produzione intensiva di bestiame monogastrico. L'enzima fitasi risolve quindi i problemi di inquinamento ambientale.

About the author










Le Dr S. Suma a obtenu sa maîtrise en biochimie à l'université de Madras en 1997 et travaille comme professeur associé, chef du département de biochimie au Collège universitaire supérieur Chaitanya (autonome), Warangal (TS). Elle a obtenu son doctorat à l'université Kakatiya. Son domaine d'expertise est l'enzymologie et la biologie moléculaire.

Product details

Authors Suma Sanikommu
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 30.11.2024
 
EAN 9786208341985
ISBN 9786208341985
No. of pages 184
Subject Natural sciences, medicine, IT, technology > Biology > Biochemistry, biophysics

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.