Read more
La chitina e il suo derivato deacetilato, il chitosano, sono polimeri naturali composti da D-glucosamina (unità deacetilata) e N-acetil-D-glucosamina (unità acetilata) distribuite indistintamente. La chitina e il chitosano sono utilizzati nei settori della biomedicina, dell'alimentazione e dell'agricoltura. Il successo del chitosano in ciascuna di queste applicazioni specifiche è direttamente associato alle sue proprietà fisico-chimiche. Lo scopo di questo libro è quello di evidenziare la relazione tra le proprietà fisico-chimiche dei polimeri e il loro comportamento. Viene fornita una caratterizzazione mirata del chitosano per quanto riguarda alcune proprietà biologiche e una serie di applicazioni specifiche (somministrazione di farmaci, ingegneria tissutale, medicazioni di ferite, trattamento delle acque reflue, uso agricolo e nanoparticelle di chitosano). È stato aggiornato il meccanismo molecolare delle proprietà biologiche come la biocompatibilità, la biodegradabilità, l'idrogel, l'antinfiammatorio e l'antimicrobico. Queste proprietà possono essere ulteriormente migliorate modificando il chitosano sul suo gruppo amminico primario. Le modifiche possono essere effettuate mediante innesto, modifiche chimiche e sistemi di miscela di chitosano.
About the author
Dr. Rafia Bashir arbeitet als Dozentin am Fachbereich Chemie des NIT Srinagar. Dr. Rafia hat verschiedene Forschungsarbeiten in international renommierten Zeitschriften veröffentlicht (zitiert in Scopus und Elsevier) und an vielen nationalen und internationalen Konferenzen teilgenommen. Dr. Rafia ist Gutachterin für viele renommierte Zeitschriften.