Read more
Nell'ultimo decennio, le specie di salmonella multiresistenti ai farmaci sono aumentate notevolmente, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Pertanto, l'obiettivo di questo studio è quello di determinare la prevalenza e il modello di suscettibilità antimicrobica delle specie di salmonella tra gli addetti alla manipolazione degli alimenti che lavorano nelle sale da pranzo degli studenti dell'Università di Gondar. Per calcolare i dati sono state applicate statistiche descrittive quali percentuale, proporzione, range, mediana e media. I dati sono stati generati utilizzando la procedura di frequenza (FREQ) ed espressi in percentuale. A questo proposito, tredici (3,1%) sono risultati positivi agli isolati di salmonella, così come il risultato del test di suscettibilità antimicrobica: su un totale di 13 isolati, 9 (69,2%), 8 (61,5%), 6 (46,2%) e 6 (46,2%) erano resistenti rispettivamente ad amoxicillina, ampicillina, nitrofurantoina e tetraciclina. In entrambe le aggiunte, quasi la metà (46,2%) degli isolati era multi-farmaco-resistente. Tuttavia, tutti erano sensibili sia al ceftriaxone che alla gentamicina.
About the author
L'autrice Nishanwork Melkie è nata il 9 aprile 1986 in Etiopia. Si è iscritta alle università di Haramaya e Gondar e si è laureata in medicina veterinaria con master e DVM. È una professionista della salute animale e membro del team di ricerca sui vaccini e sulla produzione diagnostica presso l'Ethiopian Public Health Institute.