Fr. 149.00

Erodiano, 'Sui dichrona' - Edizione critica, con altri trattati bizantini anonimi sui dichrona

German, Ancient Greek, Italian · Hardback

Shipping usually within 3 to 5 weeks

Description

Read more

Nell'alfabeto greco antico, tre delle sette lettere rappresentanti vocali erano dette dichrona, "dalla quantità duplice": a differenza di , , , , che distinguevano una quantità, , , e potevano indicare una quantità sia breve, sia lunga. Tra i trattati grammaticali antichi superstiti sui dichrona, quello attribuito a Elio Erodiano (II sec. d.C.) è il più celebre. Questo volume offre una nuova edizione critica del trattato sui dichrona attribuito al famoso grammatico di età imperiale, la prima a basarsi sull'intera tradizione manoscritta. Nell'introduzione, i contenuti di questo trattato vengono messi in relazione con altri frammenti di Erodiano di tradizione indiretta relativi al tema delle quantità vocaliche (si tratta di frammenti provenienti soprattutto dagli scholia vetera a Omero, ma anche dalle epitomi dello Ps.-Arcadio e di Giovanni Filopono, dall'opera grammaticale di Giorgio Cherobosco, da lessici ed etimologici d'età bizantina, etc.), nonché con altri tre trattati anonimi sulle quantità vocaliche, anch'essi variamente legati alla teoria sui dichrona elaborata dal grammatico; anche di questi tre testi, si forniscono nuove edizioni critiche in appendice. Il volume mostra come, dal confronto dei contenuti di queste fonti, sia possibile ottenere nuove informazioni circa la teoria sulle quantità vocaliche elaborata da Erodiano.

About the author

Maria Giovanna Sandri, Scuola Normale Superiore, Pisa, Italy.

Summary

Nell’alfabeto greco antico, tre delle sette lettere rappresentanti vocali erano dette dichrona, "dalla quantità duplice": a differenza di ε, η, ο, ω, che distinguevano una quantità, α, ι, e υ potevano indicare una quantità sia breve, sia lunga. Tra i trattati grammaticali antichi superstiti sui dichrona, quello attribuito a Elio Erodiano (II sec. d.C.) è il più celebre. Questo volume offre una nuova edizione critica del trattato sui dichrona attribuito al famoso grammatico di età imperiale, la prima a basarsi sull’intera tradizione manoscritta. Nell’introduzione, i contenuti di questo trattato vengono messi in relazione con altri frammenti di Erodiano di tradizione indiretta relativi al tema delle quantità vocaliche (si tratta di frammenti provenienti soprattutto dagli scholia vetera a Omero, ma anche dalle epitomi dello Ps.-Arcadio e di Giovanni Filopono, dall’opera grammaticale di Giorgio Cherobosco, da lessici ed etimologici d’età bizantina, etc.), nonché con altri tre trattati anonimi sulle quantità vocaliche, anch’essi variamente legati alla teoria sui dichrona elaborata dal grammatico; anche di questi tre testi, si forniscono nuove edizioni critiche in appendice. Il volume mostra come, dal confronto dei contenuti di queste fonti, sia possibile ottenere nuove informazioni circa la teoria sulle quantità vocaliche elaborata da Erodiano.

Product details

Authors Maria Giovanna Sandri
Publisher De Gruyter
 
Languages German, Ancient Greek, Italian
Product format Hardback
Released 18.11.2024
 
EAN 9783111484129
ISBN 978-3-11-148412-9
No. of pages 268
Weight 514 g
Illustrations 4 b/w ill., 6 b/w tbl.
Series Sammlung griechischer und lateinischer Grammatiker
Subjects Humanities, art, music > History > Antiquity

Altgriechisch, Alte Geschichte, Archäologie, Classical texts, Literary studies: classical, early & medieval, Antike griechische und römische Literatur, antike Grammatiker, ancient grammarians, Ailios Herodianos, Dichrona, vowel quantities, Aelius Herodianus, Vokalmengen

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.