Fr. 102.00

Negritudine e neo-oralismo - La poetica dell'emancipazione nera

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










La poesia nera africana, scritta attraverso la négritude e il neo-oralismo, è un espediente per l'emancipazione dei popoli neri. Tuttavia, la poesia sembra così lontana dalla realtà che l'emancipazione attraverso di essa sembra impossibile. Nel tentativo di dibattere questo tema, emerge che la poesia nera africana scritta ha affrontato molte sfide fin dalla sua nascita. Ma ha dato un barlume di speranza all'emancipazione dei neri. Ha permesso loro di riabilitare la propria psicologia e la propria identità. La poesia nera africana è una vetrina per la cultura, i valori tradizionali e la cosmogonia africana. Inoltre, i popoli neri stanno iniziando la loro emancipazione e il loro sviluppo attraverso l'appropriazione della tecnocultura e della scienza. Infine, questa ricerca mostra chiaramente che la poesia, oltre a essere un mezzo per esprimere le visioni della comunità, può essere un trampolino di lancio per il cambiamento qualitativo dell'esistenza sociale.

About the author










CISSÉ Cheick Ibrahim ha conseguito un dottorato in poesia nera africana. Appassionato di letteratura, è autore di una dozzina di opere letterarie. La sua ricerca sulla letteratura apre nuovi campi di analisi del discorso letterario. La sua tesi di dottorato è il primo studio che combina genrologia e nuove teorie di approccio ai testi poetici.

Product details

Authors Cheick Ibrahim Cissé
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 22.08.2024
 
EAN 9786207973705
ISBN 9786207973705
No. of pages 100
Subject Social sciences, law, business > Social sciences (general)

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.