Fr. 78.00

Navigare tra i diritti di brevetto e la salute pubblica in mezzo al paradosso delle pandemie

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Sulla scia della pandemia COVID-19, l'intricata danza tra diritti di brevetto e salute pubblica ha assunto un ruolo centrale. Questo libro innovativo naviga su questo terreno complesso, sondando le sfumature dei diritti di proprietà intellettuale nel contesto di una crisi sanitaria globale. Dall'analisi dell'impatto degli accordi TRIPS all'analisi dell'efficacia delle licenze obbligatorie, il libro svela le forti disparità nell'accesso ai farmaci salvavita. Attraverso un'analisi meticolosa e raccomandazioni coraggiose, sostiene un cambiamento di paradigma nel regime di proprietà intellettuale, sottolineando l'imperativo di dare priorità alla vita umana rispetto al profitto. Questo libro, che rappresenta un grido d'allarme per il cambiamento, è una lettura essenziale per i politici, gli operatori sanitari e tutti coloro che si impegnano a forgiare un futuro più equo di fronte alle avversità.

About the author










Bhagyamma.G, nata il 21 aprile 1984 a Belagola, Karnataka, India, è una professoressa assistente di diritto appassionata di formazione giuridica. Ha studiato presso la Govt. High School, Belagola, il Govt. PU College, Krishnagarajasagara, Mandya, il Vidyavardhaka Law College (BA.L 2006, LL.B. 2007) e il Dept. of Studies in Law, University of Mysore (LL.M 2009).

Product details

Authors Smt. Bhagyamma G., Ramesh, Prof. Dr. Ramesh
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2024
 
EAN 9786207599035
ISBN 9786207599035
No. of pages 108
Subject Social sciences, law, business > Law > Miscellaneous

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.