Read more
La modernità è segnata dallo sviluppo di conoscenze e tecniche volte a orientare il comportamento degli individui e delle popolazioni. Per riflettere sugli effetti di questo sviluppo, questo libro affronta il rapporto tra l'analisi dell'Illuminismo di Foucault e il concetto di ¿atteggiamento criticö sviluppato dal filosofo. L'obiettivo è comprendere quella che Foucault ha definito ¿ontologia del presente¿, ovvero lo sforzo di mettere costantemente in discussione il presente. L'obiettivo è quello di suscitare una discussione in cui le pratiche di assoggettamento vengano problematizzate, promuovendo l'esercizio dell'autonomia e della libertà. Il libro è diviso in tre capitoli. Il primo capitolo presenta il concetto di governo della condotta, affrontando i diversi dispositivi di conoscenza e potere generati dalla civiltà occidentale. Il secondo capitolo analizza il rapporto tra Illuminismo e atteggiamento critico nel pensiero di Foucault. Infine, il terzo capitolo spiega il concetto di ontologia del presente, riflettendo sulla trasformazione delle modalità storiche di soggettivazione.
About the author
Dottore in Psicologia sociale e Master in Filosofia presso la Pontificia Università Cattolica di São Paulo (PUC-SP), specialista in Dipendenza chimica presso l'Università Federale di São Paulo (UNIFESP), laureato in Psicologia presso l'Università di Franca.