Read more
Nel corso della storia, gli architetti hanno cercato di trasformare gli edifici da oggetti statici a sistemi dinamici in grado di soddisfare le esigenze mutevoli degli occupanti. Questo ha ispirato progetti che interagiscono con le persone e l'ambiente circostante, incorporando movimento, suono, luce, vento, calore e umidità. Il comportamento reattivo, ottenuto grazie al calcolo e ai sistemi cinetici, consente agli edifici di adattarsi armoniosamente all'ambiente circostante e di soddisfare le esigenze degli utenti. Questa ricerca esamina l'architettura cinetica come strategia trasformativa del futuro. I progetti statici tradizionali spesso non riescono a soddisfare le esigenze degli utenti e dell'ambiente. L'architettura cinetica, con componenti mobili, facciate reattive e cambiamenti spaziali flessibili, offre soluzioni dinamiche come l'ottimizzazione energetica, il miglioramento del comfort degli utenti e l'utilizzo delle risorse. La sua integrazione fa progredire la progettazione degli edifici, creando condizioni di vita migliori e ambienti sostenibili. La natura dinamica dell'architettura cinetica consente di rispondere in modo intelligente alle mutevoli esigenze, a beneficio degli occupanti e dell'ecosistema. Questa adattabilità migliora la qualità della vita e favorisce una coesistenza armoniosa.
About the author
Ar. Sneha Arora is an academician & practitioner with over 10 years of experience & specializes in sustainable design. She heads the Department of Architecture at VGU. This book is the final year dissertation of Kishor Sing, a student of Architecture from Vivekananda Global University, Jaipur.