Fr. 123.00

Lo statuto delle scienze sociali in Karl Popper

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










È possibile trasporre il metodo critico, responsabile secondo Popper dell'incremento delle nostre conoscenze e del progresso delle scienze empiriche, alle scienze sociali? A questa domanda molti predecessori di Popper, in particolare gli antinaturalisti, risposero negativamente, ritenendo che la relatività storica delle leggi sociali renda la maggior parte dei metodi della fisica inefficaci in sociologia.Ma, con il concetto di razionalità critica e l'adozione della falsificabilità come criterio di demarcazione tra scienza e non scienza, Popper realizza lo spostamento del criterio della scientificità dal verificazionismo verso il falsificazionismo inteso come verifica rigorosa delle teorie. Da ciò derivano quindi due importanti conseguenze. Da un lato, la considerazione del metodo ipotetico-deduttivo noto come ¿trial and error¿ come unico metodo di indagine sia nelle scienze naturali che in quelle sociali; e, dall'altro, la possibilità offerta a ogni attività razionale di rivendicare l'oggettività della conoscenza grazie alla critica intersoggettiva delle nostre teorie.

About the author










KRA KOUAME JEAN è originario di Issia, cittadina della Costa d'Avorio centro-occidentale. Ha conseguito il dottorato in Logica e Filosofia della scienza presso l'Università Félix Houphouët Boigny di Abidjan.

Product details

Authors Kra Kouame Jean
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 12.04.2024
 
EAN 9786207379392
ISBN 9786207379392
No. of pages 296
Subject Social sciences, law, business > Social sciences (general)

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.