Read more
In un gruppo sociale, soprattutto di adolescenti, la comunità crea un linguaggio sociale per comunicare con tutti i membri nella loro comunicazione quotidiana. Il linguaggio creato è insito in ogni membro del gruppo a causa della sua stretta relazione con gli altri. Il linguaggio che le persone usano riflette chiaramente anche i valori culturali che esistono all'interno del gruppo. L'uso di vocaboli nel parlare con altre persone nel rapporto quotidiano riflette la cultura di chi parla quella lingua. L'uso di parole scortesi nella comunicazione con altre persone è una cattiva comunicazione. Al giorno d'oggi, l'uso di parole scortesi da parte degli adolescenti nei confronti dei loro coetanei nella conversazione quotidiana è segno di una cattiva cultura. L'uso di parole scortesi, soprattutto nelle conversazioni formali, non è educato; inoltre, chi usa parole scortesi può anche causare una cattiva immagine della nazione o dell'ambiente in cui vive.
About the author
Gunawan Tambunsaribu poluchil stepen' bakalawra po lingwistike i magistra po prikladnoj lingwistike w Uniwersitete Gunadarma, Dzhakarta, w 2010 godu. Sejchas on rabotaet prepodawatelem anglijskogo qzyka w Universitas Kristen Indonesia s 2014 goda po nastoqschee wremq. On takzhe prepodaet anglijskij qzyk dlq special'nyh celej w Uniwersitete Gunadarma s 2010 goda. Ego specializaciq Perewod.