Read more
Se pensiamo alla biodiversità della fauna e della flora, la foresta amazzonica brasiliana spicca tra le foreste tropicali umide per la sua grande diversità genetica ed è oggetto di numerosi studi e ricerche. In questo senso, l'albero di cupuaçu Theobroma grandiflorum (SHUM.), un albero tipico della regione amazzonica, è la seconda specie economica più importante del genere Theobroma, dopo il cacao, e il suo grasso ha ricevuto attenzione perché ha proprietà commestibili simili al cioccolato e caratteristiche idratanti ed emollienti che possono essere utilizzate nell'industria cosmetica. Questa specie è diffusa in tutto il bacino amazzonico ed è facilmente reperibile; la ricerca volta a valorizzare questi prodotti potrebbe favorire il rafforzamento della loro filiera produttiva, contribuendo alla conservazione e allo sviluppo sostenibile delle attività svolte dalle popolazioni che vivono in questa regione. La ricerca sulle nanotecnologie è ancora nuova per i prodotti dell'Amazzonia brasiliana e potrebbe favorire la scoperta di nuovi prodotti.
About the author
Bachelor's Degree in Biological Sciences from the Pontifical Catholic University of Paraná, Specialization in Biotechnology from the State University of Maringá, Master's Degree in Science, Innovation and Technology from the Federal University of Acre. He has experience in Morphology, with an emphasis on Cytology and Cell Biology, nanotechnology and biochemistry.