Read more
Nei vari capitoli che compongono le prime tre parti di questo libro, cerchiamo di avviare un dialogo fruttuoso tra diversi metodi, nozioni e sistemi di idee filosofiche, rifiutando a tutti i costi ogni discorso che pretenda, come spesso accade, caso, per un divorzio senza appello tra due orizzonti filosofici eterogenei: un orizzonte analitico e un altro che sarebbe continentale. Se è esistita in un dato momento della storia della filosofia contemporanea, questa cosiddetta divisione non può più essere presa sul serio oggi, né nel nostro discorso né nelle nostre istituzioni. Essa deve essere seriamente scartata attraverso un¿intercomunicazione costruttiva e uno scambio positivo e ragionevole tra le molteplici espressioni e componenti del pensiero umano nelle sue variazioni culturali nazionali e globali. Mettere in dialogo filosofi analitici e filosofi in generale, unendo i rispettivi contributi con l¿obiettivo di gettare nuova luce sul destino della filosofia nelle nostre società arabe, incarna l¿obiettivo principale di questo volume.
About the author
Hamdi Mlika est docteur de Paris-Sorbonne par une thèse sur la question du réalisme mathématique dans la philosophie de Quine soutenue sous la direction de Pascal Engel en 2000. Il est actuellement enseignant-chercheur en logique à l'Université de Kairouan en Tunisie. Fondateur et rédacteur en chef de la revue trilingue Al-Mukhatabat depuis 2012.