Read more
Lo sviluppo delle istituzioni democratiche a partire dagli anni '90 ha ristrutturato il processo decisionale della diplomazia nazionale, generando la politicizzazione della politica estera. L'apice del movimento si è raggiunto durante l'amministrazione Lula, viste le percezioni divergenti sul pragmatismo/diritto o sull'ideologizzazione/equivoco della condotta estera del Brasile. Monitorare il dibattito è l'obiettivo di questo lavoro, la cui ricerca si è concentrata sulle diverse opinioni espresse sul progetto di inserimento internazionale del governo Lula da vari settori sociali (burocrati legati all'Itamaraty, ricercatori accademici e giornalisti). I dati raccolti mostrano che la politicizzazione della politica estera si sta approfondendo e interessa anche settori legati al processo decisionale della politica estera.
About the author
Dhiego de Moura Mapa est titulaire d'une licence en histoire de l'UERJ, d'une maîtrise en relations internationales du PPGRI/UERJ et prépare un doctorat en histoire, politique et biens culturels au CPDOC/FGV. Il travaille actuellement comme professeur d'histoire et de sociologie dans les écoles publiques de l'État (Seeduc/RJ) et de la municipalité (Semed/Macaé).