Fr. 65.00

La retorica degli outsider di Shakespeare e la capacità negativa di Keats

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










In una delle sue lettere John Keats (1795-1821) propone il concetto di capacità negativa, che invita i pensatori a essere capaci di stare nelle "incertezze, nei misteri e nei dubbi", il che in ultima analisi aiuta la mente a mantenere un'apertura che rasenta il disinteresse e l'auto-annullamento. A suo avviso, Shakespeare è un uomo di successo che rappresenta la capacità negativa. L'ipotesi è che la capacità negativa non sia solo una qualità artistica ma anche un'esperienza umana, per cui il presente studio mette al centro dell'attenzione il concetto di capacità negativa, cercando di utilizzarne la definizione e di applicarla a tre personaggi tragici di Shakespeare, ossia Otello, Re Lear e Amleto, e si indagheranno i possibili cambiamenti nella loro retorica.

About the author










Laureata in Letterature e Culture Anglofone presso l'Università di Vienna e dottoranda in Studi Inglesi e Americani presso l'Università di Vienna.

Product details

Authors Hussein Salimian Rizi
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 08.02.2024
 
EAN 9786207148974
ISBN 9786207148974
No. of pages 96
Subject Humanities, art, music > Linguistics and literary studies > Other languages / Other literatures

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.