Fr. 77.00

La linguistica contrastiva al servizio della traduzione - Ricerca e didattica nel rapporto tra francese, tedesco e italiano

French, Italian · Hardback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more

Il volume esplora il ruolo della linguistica contrastiva nel lavoro del traduttore, concentrandosi sui problemi posti da alcuni "punti di conflitto" che caratterizzano la traduzione dal tedesco all'italiano e dal francese all'italiano. In particolare, un primo gruppo di contributi parte da una forma semantico-sintattica del francese o del tedesco per indagarne attraverso fonti grammaticali, teoriche e/o di corpora, gli equivalenti funzionali in italiano. A questo gruppo appartengono uno studio sui determinanti del nome in francese e italiano, un'analisi del vocabolo francese même e delle sue traduzioni in italiano e due studi su mezzi di espressione della modalità in tedesco e italiano. Un secondo gruppo di contributi affronta questioni lessicali nella traduzione dal tedesco in italiano di fenomeni di variazione in testi letterari, la resa in italiano dei neologismi presenti in due romanzi francesi e questioni di traduzione dall'italiano al tedesco in prospettiva diacronica.

List of contents


Introduzione

1 parte:
Sonia Gerolimich
La détermination, point de conflit entre deux langues proches, l'italien et le françai

Alberto Bramati
Les emplois de même en français contemporain : analyse sémantico-syntaxique et traduction en italien

Carolina Flinz e Manuela Caterina Moroni
Il verbo tedesco sollen e i suoi equivalenti funzionali in italiano. Analisi corpus-based per la traduzione

Vahram Atayan e Manuela Caterina Moroni
Il ruolo di tempo, aspettualità e modalità negli equivalenti funzionali italiani del tedesco schon

2 parte:

Françoise Favart
Réflexion sur la traduction en italien de la négation sans ne, comme marqueur discursif, dans Dreyfus...de J.-C. Grumberg

Dorothee Heller e Tiziana Roncoroni
La variazione linguistica nel testo letterario - una sfida per la traduzione

Valerio Furneri
La traduzione italiano-tedesco in prospettiva diacronica: problemi sintattici e semantici

Fabio Regattin
Pianocktail et panduri, uglabi et Emangloni. Traductions italiennes des néologismes d'Henri Michaux et de Boris Vian

About the author










Alberto Bramati è professore associato di Lingua e traduzione francese presso l'Università degli Studi di Milano. Traduttore di romanzi e saggi, da molti anni studia i problemi linguistici legati alla traduzione dal francese all'italiano, e in particolare i problemi di grammatica contrastiva.
Manuela Caterina Moroni è professoressa associata di Lingua e traduzione tedesca all'Università di Bergamo. I suoi principali ambiti di specializzazione sono i mezzi di espressione della modalità e la funzione dell'intonazione nell'interazione parlata in italiano e in tedesco.

Product details

Assisted by Alberto Bramati (Editor), Manuela Caterina Moroni (Editor)
Publisher Peter Lang
 
Languages French, Italian
Product format Hardback
Released 30.01.2024
 
EAN 9783631886632
ISBN 978-3-631-88663-2
No. of pages 216
Dimensions 148 mm x 19 mm x 210 mm
Weight 354 g
Illustrations 21 Abb.
Series Kontrastive Linguistik / Linguistica contrastiva
Subject Humanities, art, music > Linguistics and literary studies > Other languages / Other literatures

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.