Read more
L'ingegneria tissutale è molto promettente come futura alternativa terapeutica per rigenerare o riparare i tessuti danneggiati. Le strategie per il trapianto di cellule e/o la somministrazione di fattori di crescita da un'impalcatura hanno migliorato con successo la formazione e la guarigione dei tessuti in molti modelli animali e pazienti. Per ingegnerizzare con successo tessuti e organi di complessità crescente, potrebbero essere necessarie combinazioni appropriate di scaffold, cellule e fattori induttivi. Le nuove impalcature saranno progettate per esercitare un controllo preciso sui processi di formazione dei tessuti, fornendo le combinazioni e i rapporti adeguati di fattori di crescita in una specifica sequenza spaziale e temporale alle cellule bersaglio per la rigenerazione dei tessuti. Oltre a controllare la cinetica di rilascio di proteine e geni, gli scaffold guidano e supportano la rigenerazione dei tessuti agendo come una matrice extracellulare sintetica.
About the author
Mitul Kumar Mishra, professeur adjoint au département de parodontologie du Swargiya Dadasaheb Kalmegh Smruti Dental College. Il a publié plusieurs ouvrages au niveau national et international. Il est également réviseur pour Lawrence Press et membre à vie de la Société indienne de parodontologie.