Read more
Dopo quattordici anni di servizio in Cancelleria e altri quindici di esclusione dagli affari della Repubblica di Firenze, Nicolaus Machiavelli si accinse a stabilire una teoria dell'ambizione che si sviluppava secondo le regole di un metodo rivoluzionario. Questo metodo, così esigente, seleziona e analizza, organizza e mette in atto nozioni tratte dall'esperienza del suo tempo e dalla storia degli antichi. Questa teoria dell'ambizione scarta i modelli classici e trascura i filosofi e i teologi che hanno cercato di conciliare l'arte di governare gli uomini con l'etica razionale e il Vangelo. La teoria dell'ambizione di Machiavelli si preoccupa solo di ciò che riguarda il bene pubblico e la conservazione dello Stato. Si nutre anche di sostanza storica e di esperienze vissute, basate su un costante confronto tra presente e passato.
About the author
O Dr. Jean Michel Mounga Mbaidje Tambaye nasceu em 1980 em Moundou, no sul do Chade. Obteve o doutoramento em filosofia na Universidade Católica de Lyon (França) em 2018. Estudou no Collège de Mazenod em Ngaoundéré (Camarões) e na Universidade Católica da África Central em Yaoundé (Camarões).