Read more
Questo volume si propone di aggiornare la mappa della produzione
letteraria ottocentesca di argomento filellenico, stabilendo un confronto
con autori la cui opera non è stata ancora sufficientemente studiata
da tale prospettiva. Partendo da una necessaria contestualizzazione
storico-culturale, i saggi raccolti sottopongono ad esame segmenti
specifici dell'attività letteraria di Vincenzo Monti, Andrea Mustoxidi,
Ugo Foscolo, Cristina di Belgiojoso, Giuseppe Pecchio e Vito Domenico
Palumbo, letterati ottocenteschi che s'ispirano in modi differenti agli
avvenimenti della rivoluzione greca del 1821. Lo scopo generale è di
approfondire la conoscenza di una stagione particolarmente prolifica
della storia letteraria italiana, fornendo una nuova chiave di lettura del
denso clima d'interscambio venutosi a creare tra Italia e Grecia nel
corso del XIX secolo.
Nove sono i contributi che compongono il libro. L'intreccio coerente
che ne risulta di ragguagli storici, prospettive d'insieme e affondi
particolareggiati sui principali alfieri del filellenismo italiano conferisce
a questa silloge una compattezza tale da distinguerla da altre più
eterogenee proposte sul medesimo argomento.
List of contents
Nota del curatore - Introduzione Franco D'Intino - I. Prospettive preliminari -
La diversità del filellenismo italiano nel quadro europeo - Ioannis Dim. Tsolkas - I Greci delle Isole Ionie e il filellenismo. La Repubblica Settinsulare (1800-1807) - Gerassimos D. Pagratis - II. Idealità filelleniche -
Atene, 'scuola d'ogni valor'. Conferme e acquisizioni per il filellenismo di Vincenzo Monti - Angelo Colombo - 'Fra i classici non pedanti ed i romantici non pazzi'. La parabola filellenica di Andrea Mustoxidi - Andrea Scardicchio - Foscolo filelleno? Di nuovo sulla questione di Parga - Christian Del Vento - Patriai tèmpore iniquo: Ugo Foscolo e la questione di Parga - Francesca Sensini - Giuseppe Pecchio e l'odeporica filellenica ottocentesca - Vincenzo Bianco - Cristina di Belgiojoso e la Grecia - Silvia Tatti - Il filellenismo dei Greci di Puglia nell'ultimo quarto del XIX secolo: Vito Domenico Palumbo e la traduzione dei Canti Rodii - Francesco G. Giannachi - Quadro degli eventi storici - Indice dei nomi
About the author
Andrea Scardicchio insegna Letteratura italiana contemporanea presso
l'Università del Salento. Le sue ricerche vertono sulla letteratura
italiana dell'Ottocento (Monti, Foscolo, Mustoxidi) e del Novecento
(Deledda, Pirandello, Da Verona), con interessi orientati anche ai rapporti
tra letteratura e giornalismo, letteratura e informatica.