Fr. 64.00

Repubblica Centrafricana: marginalità e violenza

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










La Repubblica Centrafricana, proclamata il 1° dicembre 1958 da Barthélémy Boganda, primo sacerdote, primo deputato e primo capo del governo di Oubangui-Chari, è un vasto territorio colonizzato dalla Francia tra il 1910 e il 1960. Questa immensa area geografica di 623.000 km² ha una popolazione ridotta, la più piccola del continente nero: quasi 4.500.000 ettari con una densità media di 7,5 ettari per km2. Se la sua popolazione non è grande se paragonata a quella della Nigeria (oltre 100.000.000 ha, della Repubblica Democratica del Congo: oltre 60.000.000 ha), ecc. è invece un gigantesco patrimonio in termini di spazi verdi, una vera e propria torre d'acqua in grado di far crescere qualsiasi pianta del mondo, e innumerevoli risorse naturali come diamanti per gioielli, oro, uranio, cemento, petrolio e alcuni minerali rari. Va inoltre sottolineato che in tutto il Paese sono stati condotti lavori di ricerca i cui risultati sono tuttora inediti.

About the author










Dieudonne Kpamo wurde 1956 in Berbérati im ältesten Viertel namens Rosine inmitten eines alten Gbaya-Stammes geboren. Seine Mutter und sein Vater sind Gbaya und gehören der MBouli-Linie an, die in den Kadeï-Bergen in der lokalen Sprache Karé und Mboumbé angesiedelt ist. Er ist Vater von sieben Kindern, darunter drei Mädchen und vier Jungen.

Product details

Authors Dieudonné Kpamo
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.12.2023
 
EAN 9786206665809
ISBN 9786206665809
No. of pages 196
Subject Humanities, art, music > History > General, dictionaries

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.