Fr. 65.00

Energia dai rifiuti: una guida al dibattito

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Questo libro è stato un testo esplorativo che si è basato sull'analisi di casi di studio di tre inceneritori nell'Hampshire e di molteplici attori del settore dei rifiuti per comprendere meglio le basi dell'incenerimento come mezzo per ricavare energia dai rifiuti nell'Hampshire. I risultati hanno evidenziato l'esistenza di elementi di inefficienza nella tecnologia, di vincoli nella politica di gestione dei rifiuti nell'Hampshire e di una forte resistenza alla preveggenza dell'incenerimento nel Regno Unito. Confrontando la gestione dei rifiuti dell'Hampshire con quella richiesta dalle direttive dell'UE, sono emerse chiare carenze nei progressi del conteggio che mettono in discussione l'intero processo di gestione dei rifiuti e le infrastrutture. È necessario condurre ulteriori ricerche sui processi tecnologici incrociati e sulle metodologie commerciali per la gestione dei rifiuti.

About the author










J'ai étudié la gestion d'entreprise à l'université de Winchester. J'ai trouvé que les déchets et l'énergie produite à partir des déchets constituaient une partie intrigante de mon intérêt pour l'énergie durable, la consommation et le développement durable global du monde. Je souhaite approfondir ma compréhension de la macroéconomie qui peut faire de nous une race plus économique et plus durable.

Product details

Authors Mitchel Lowe
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 14.11.2023
 
EAN 9786206668893
ISBN 9786206668893
No. of pages 80
Subject Social sciences, law, business > Business > Business administration

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.