Read more
È innegabile che viviamo in una società della conoscenza con la globalizzazione e il neoliberismo, nell'era dei sistemi, di Internet, dei social network, della digitalizzazione e del telefono cellulare con le sue molteplici funzioni: radio, telefono, fotocamera, video, GPS, ecc. In questa fase della storia dell'umanità stiamo avanzando rapidamente, mostrando grandi conquiste materiali nella scienza, nell'economia e nella tecnologia, come prodotto dell'applicazione diffusa e riuscita del metodo scientifico al campo naturale e sociale. D'altro canto, però, la nostra società soffre di gravi vuoti etico-morali (principi e valori), dovuti all'uso della scienza in modo contrario ai suoi scopi, la cosiddetta scienza impura.
About the author
Izuchala himicheskoe mashinostroenie i obrazowanie (matematika i fizika), poluchila stepeni magistra i doktora w Nacional'nom uniwersitete peruanskoj Amazonii (Ikitos - Peru). Prepodaet w Nauchnom uniwersitete Peru na fakul'tete estestwennyh i tehnicheskih nauk i zanimaetsq social'nymi issledowaniqmi.