Fr. 52.50

Riutilizzare i rifiuti edili - Uso della cenere di riso

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










La scarsità di materie prime naturali e non rinnovabili e la grande quantità di rifiuti generati dall'industria delle costruzioni hanno preoccupato le autorità, i governi, le istituzioni educative e la società in generale, spingendoli a cercare soluzioni per riutilizzare questi materiali. Un'alternativa che è stata ampiamente studiata è l'incorporazione di questo materiale nel calcestruzzo, che non è solo un'alternativa per ridurre l'impatto ambientale, ma anche una possibilità economica. Al fine di contribuire e approfondire le conoscenze sull'argomento, il presente lavoro è stato realizzato con l'obiettivo di studiare le proprietà e le caratteristiche di calcestruzzi realizzati con aggregati grossi riciclati e l'aggiunta di cenere di lolla di riso come materiale pozzolanico. Per la produzione dei calcestruzzi sono state utilizzate cinque sostituzioni più un calcestruzzo di riferimento: aggregato grosso naturale per aggregato grosso riciclato (25% e 50%) e cemento per cenere di lolla di riso (20%). Il calcestruzzo allo stato fresco è stato valutato nella sua lavorabilità. Allo stato indurito, sono stati valutati la resistenza alla compressione assiale e il modulo di deformazione.

About the author










Enseignant en génie civil

Product details

Authors Cristiane Carine Santos, Vinícius Wolmuth
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 28.10.2023
 
EAN 9786206613978
ISBN 9786206613978
No. of pages 52
Subject Natural sciences, medicine, IT, technology > Technology > Structural and environmental engineering

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.