Fr. 102.00

IL CANTO NELLA DISCIPLINA DI FORMAZIONE MUSICALE - Lo strumento che nasce con ogni essere umano: la voce.

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Il canto ha effetti benefici sulla salute mentale e sul benessere emotivo e, dall'inizio alla fine del corso di musica, amplia l'universo sonoro degli studenti. Attraverso la revisione della letteratura, abbiamo sottolineato l'importanza del canto in generale e, nello specifico, del canto nei corsi di educazione musicale.Acquisire un'educazione musicale significa, tra i tanti attributi, imparare ad ascoltare e a cantare. Per farlo, utilizziamo la voce, che è lo strumento che nasce con ogni essere umano.Gli insegnanti di Educazione musicale in Portogallo sono concordi nel ritenere che il canto, oltre a far parte del programma di studi, sia rilevante per la formazione dell'individuo nel suo complesso. L'educazione musicale dovrebbe fornire agli studenti un'ampia base di conoscenze musicali, che porti a una comprensione intelligente della musica e all'acquisizione di un'alfabetizzazione musicale.

About the author










Ana Maria SeixasDoktortitel in Musik von der Portugiesischen Katholischen Universität.Isabel SilvaMaster-Abschluss in Chorleitung und Musikausbildung an der Portugiesischen Katholischen Universität.Nuno RochaPädagogischer Leiter des Musikkonservatoriums von Maia und Professor für Musikpädagogik am Musikkonservatorium von Porto.

Product details

Authors Daniel Moreira, Ana Maria Seixas
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 26.10.2023
 
EAN 9786206541370
ISBN 9786206541370
No. of pages 148
Subject Humanities, art, music > Music > Miscellaneous

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.