Fr. 43.90

Scienza romantica e radicalismo, 1790-1820 - E la scienza colpì i troni della Terra e del Cielo, che tremarono ma non caddero. DE

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Fu durante il periodo romantico che la scienza non solo iniziò a fiorire, ma fu anche resa più accessibile a un pubblico più vasto. I filosofi naturali spiegavano i cieli, ipotizzavano una storia della Terra molto più lunga di quella ammessa dal cristianesimo e scoprivano nuovi elementi e gas in rapida successione. Non sorprende quindi che anche l'intellighenzia letteraria dell'epoca abbia iniziato a includere sempre più spesso il pensiero scientifico nei propri testi. Questa tesi si concentra sulle opere di Erasmus Darwin (Il giardino botanico), Mary Shelley (Frankenstein) e Percy Bysshe Shelley (Queen Mab e Prometheus Unbound) per discutere il loro utilizzo della scienza per raggiungere obiettivi più sociali - dal pensiero industriale di Erasmus Darwin al femminismo di Mary Shelley e ai sogni di rivoluzione politica e di sconfitta del dispotismo di Percy Shelley. Il pensiero scientifico evidente nella letteratura dell'epoca offre una prospettiva storica di come il più grande progresso della conoscenza umana dai tempi dell'Illuminismo abbia influenzato profondamente coloro che ne sono stati testimoni e, inoltre, di come la scienza, e la letteratura che l'ha rappresentata, siano state viste come pericolosamente radicali.

Product details

Authors Clifford Holt
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 26.09.2023
 
EAN 9786206491385
ISBN 9786206491385
No. of pages 104
Subject Humanities, art, music > Linguistics and literary studies > Other languages / Other literatures

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.