Fr. 52.50

L'utilizzo delle nuove tecnologie per migliorare la qualità dell'istruzione pubblica - Riflessioni sulle tecnologie nell'educazione

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










L'istruzione è alla base di un processo di sviluppo e, per ottenere una maggiore qualità, uno dei fattori fondamentali è l'uso della tecnologia nei meccanismi di insegnamento e apprendimento. In questo contesto, è compito della scuola prepararsi a questa complessa realtà, affrontando le sfide dell'educazione mediata dalla tecnologia. È necessario discutere le questioni dell'accesso a Internet, dei materiali didattici, della formazione degli insegnanti e delle politiche pubbliche per identificare le principali difficoltà che insegnanti, studenti e tecnici devono affrontare di fronte a questi meccanismi. In questo studio, l'autore presenta un'analisi dell'"uso della tecnologia per migliorare la qualità dell'istruzione pubblica", riflettendo sul disallineamento nell'inserimento di queste tecnologie in classe nelle scuole pubbliche.

About the author










Cleusa Maria Pasetto Stochero es licenciada en Letras por la Universidad Federal de Santa María (UFSM) y especialista en Comunicación e Información Educativa por el Colegio São Luís. Tiene un máster del Programa de Postgrado en Patrimonio Cultural de la UFSM. Ha trabajado en Educación a Distancia como Tutora e Investigadora. Actualmente es Profesora Mediadora.

Product details

Authors Cleusa Maria Pasetto Stochero
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 25.09.2023
 
EAN 9786206484325
ISBN 9786206484325
No. of pages 52
Subject Guides > Law, job, finance > Training, job, career

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.