Fr. 67.00

Letteratura e altre scienze - Incroci e sovrapposizioni

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Il volume indaga l¿intersezione e la commistione di codici tra cultura umanistica e
medico-scientifica, dimostrando quanto il quadro generale del rapporto fra la ¿scienzä
letteraria e quelle mediche e naturali (fisica, chimica, biologia) sia ricco, complesso, storicamente
sedimentato, in un percorso diacronico dall¿antichità al XXI secolo. Ponendo al
centro della riflessione il testo letterario, le pagine di questo libro osservano le contaminazioni
linguistiche, strutturali e tematiche tra le due culture. Le scienze sono analizzate
secondo tre prospettive: come strumento, riflettendo intorno alle modalità attraverso cui
le rivoluzioni mediche, scientifiche e tecnologiche hanno influenzato la costruzione retorica
e linguistica dei testi; come oggetto del discorso, per interrogare le combinazioni tra
gli strumenti retorici e affabulatori delle tecniche di storytelling e l¿(apparente) asetticità
del discorso scientifico; e, infine, come pratica ermeneutica, indagando l¿utilizzo delle
scienze come strumento per l¿analisi e la critica letteraria.

List of contents










Introduzione - Alla ricerca del metodo. Grammatica e retorica come modelli di scienza in Galeno - ¿¿¿¿¿e ¿¿¿¿¿. Note sulla malattia dell'anima tra testi letterari e letteratura scientifica - Le Disciplinae di Varrone e l'evoluzione della medicina a Roma - Una matematica senza simboli. Fenomenologia del discorso matematico nei libri d'abaco italiani - Lettura e memoria. Una prospettiva neuroscientifica sul caso di Petrarca - 'Fulminis ingens et mira potentia'. Poesia e meteorologia nel Meteororum liber di Giovanni Pontano - I cantieri leonardiani del Museo Galileo di Firenze - Scienza e magismo nel Barocco meridionale. La poesia dei disastri e le eclissi - Immagini mediche ne Le maraviglie poetiche di Federigo Meninni - Per un astronomo sublime. L'Idillio sul tempio di Urania di J. B. Hebenstreit e Kepler - Scienze dell'uomo e romanzo. Prospettive di studio nella storia letteraria del "tournant des Lumières" francese - Critica e riabilitazione delle scienze nel Faust di Goethe - Leopardi e il mondo animale - La scienza nella storiografia letteraria scolastica italiana (1861-1945) - Epistemologia del concetto di Umwelt. Per uno studio antropologico-filosofico del rapporto fra Ottocento e Modernismo - 'La parte creativa del dato oggettivo'. Gottfried Benn, le scienze naturali, la poesia - Cibernetica e vergogna. Calvino e il disagio della creazione - Questione di embodiment. Esplorazioni immaginative del rapporto mente-corpo nella fantascienza di Primo Levi - Divenire maschio. Percorsi eccentrici di transizione FtM in Frankissstein di Jeannette Winterson - Letteratura e cambiamento climatico. Gli immaginari dell'Antropocene - Genetica e letteratura. Forme e varianti nel romanzo contemporaneo - Postfazione. Il giornalismo scientifico tra fondamentali del mestiere e responsabilità

About the author










Lorenzo Battistini è titolare di una borsa di studio post-dottorato presso l'Università di


Liegi per un progetto di ricerca che prevede la catalogazione e la digitalizzazione degli


autografi di Francesco Guicciardini. Collabora inoltre col Museo Galileo di Firenze per


il progetto Leonardo//thek@, volto alla realizzazione di archivi digitali e repertori bibliografici


relativi ai fogli di Leonardo da Vinci.


Maria Di Maro è ricercatrice di Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Scienze


Umane dell'Università degli Studi dell'Aquila. I suoi interessi di ricerca riguardano la


poesia tra XVI e XVII secolo, la scrittura delle donne, la letteratura dialettale napoletana


e i rapporti tra letteratura, medicina, arti e altri saperi.


Lucia Faienza è docente a contratto in Letteratura italiana contemporanea presso l'Università


dell'Aquila. Ha collaborato con diverse riviste scientifiche e si occupa prevalentemente


dei rapporti tra romanzo di genere e non-fiction, di letteratura e media, del


romanzo di Elsa Morante e del secondo Novecento italiano.


Lorenzo Marchese è ricercatore di Letterature comparate presso il Dipartimento di Culture


e Società dell'Università di Palermo. Nelle sue ricerche attuali si occupa di letteratura


italiana contemporanea, forme di confine fra fiction e non-fiction, ecocritica. Il suo


ultimo libro è Storiografie parallele. Cos'è la non-fiction? (Quodlibet, 2019).



Product details

Assisted by Lorenzo Battistini (Editor), Maria Di Maro (Editor), Lucia Faienza (Editor), Lucia Faienza u a (Editor), Lorenzo Marchese (Editor)
Publisher Peter Lang
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 17.08.2023
 
EAN 9782875748409
ISBN 978-2-87574-840-9
No. of pages 320
Dimensions 148 mm x 19 mm x 210 mm
Weight 416 g
Series Raccordi
Subject Humanities, art, music > Linguistics and literary studies > General and comparative linguistics

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.