Read more
[Noterelle sulla politica del Machiavelli.] Il carattere fondamentale del Principe
è quello di non essere una trattazione sistematica ma un libro «vivente», in cui
l'ideologia politica e la scienza politica si fondono nella forma drammatica del
«mito». Tra l'utopia e il trattato scolastico, le forme in cui la scienza politica si
configurava fino al Machiavelli, questi dette alla sua concezione la forma
fantastica e artistica, per cui l'elemento dottrinale e razionale si impersona in
un condottiero, che rappresenta plasticamente e «antropomorficamente» il
simbolo della «volontà collettiva». Il processo di formazione di una
determinata volontà collettiva, per un determinato fine pol...
About the author
Antonio Sebastiano Francesco Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 ¿ Roma, 27 aprile 1937) è stato un politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano.
Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone segretario e leader dal 1924 al 1927. Nel 1926 fu arrestato e incarcerato dal regime fascista. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, ottenne la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica a Roma, dove trascorse gli ultimi anni di vita. Considerato uno dei più importanti pensatori del XX secolo, nei suoi scritti, tra i più originali della tradizione filosofica marxista, Gramsci analizzò la struttura culturale e politica della società. Elaborò in particolare il concetto di egemonia, secondo il quale le classi dominanti impongono i propri valori politici, intellettuali e morali alla società, con l'obiettivo di saldare e gestire il potere intorno a un senso comune condiviso da tutte le classi sociali, soprattutto quelle subalterne.