Read more
La questione delle credenze sul soffitto di vetro ha ricevuto molta attenzione da parte degli studiosi di tutto il mondo. In sostanza, secondo Smith, Crittenden e Caputi (2012), vi è una forte evidenza della sottorappresentazione delle donne nelle posizioni di leadership in molti Paesi come Australia (Davidson, 2009; Maginn, 2010; Still, 2006), Cina (Tan, 2008), Francia (Barnet-Verzat e Wolff, 2008), Sudafrica (Booysen e Nkomo, 2010; Mathur-Helm, 2006), Regno Unito (Davidson, 2009; Thomson et al, 2008) e Stati Uniti (Eagly e Carli, 2007; Fassinger, 2008 citato in Smith, Crittenden e Caputi, 2012). La metafora del soffitto di vetro è generalmente utilizzata per descrivere gli ostacoli e le barriere che colpiscono negativamente le donne che cercano di raggiungere i livelli più alti delle organizzazioni (Burke e Vinnicombe, 2005; International Labour Office, 2004; McLeod, 2008 citato in Smith, Crittenden e Caputi, 2012). Tuttavia, in questo studio si è cercato di indagare empiricamente le convinzioni sul soffitto di cristallo nel servizio pubblico in Nigeria. Lo studio è consistito in un'indagine che ha adottato un disegno ex-post facto. Un totale di 610 donne dipendenti pubbliche ha preso parte allo studio.
About the author
Le Dr Solomon OJO est professeur agrégé au Département du développement des ressources humaines, Université d'État d'Osun, Osogbo, État d'Osun, Nigéria. Le Dr Ojo est titulaire d'un doctorat en psychologie industrielle/organisationnelle.M. Tolulope Ayoade Fakorede est diplômé du Département du développement des ressources humaines, Université d'État d'Osun, Osogbo, État d'Osun, Nigéria.