Read more
Vari aspetti del femminismo come soggetto letterario hanno continuato a dominare i lavori critici sui romanzi di Emecheta. Tuttavia, l'importante ruolo che il linguaggio svolge nella rappresentazione della sua visione artistica è stato relegato in secondo piano dalla critica. Di conseguenza, c'è una scarsità di letteratura su come le scelte linguistiche determinano la relazione tra i personaggi quando interagiscono, descrivono la funzione specifica del linguaggio nel funzionamento e si allineano con la visione del mondo di Emecheta. Questo libro colma quindi questa lacuna e offre una nuova apertura nell'apprezzamento dei romanzi di Emecheta, lontano dalle solite annotazioni espositive ed emotive. Questo lavoro è ancorato alla struttura socio-semiotica di Halliday, con particolare riguardo al contesto del discorso situazionale. È consigliato a studiosi, ricercatori e studenti desiderosi di scoprire il legame tra il linguaggio e il messaggio o la visione artistica dello scrittore.
About the author
I. Chima Igbokwe, Ph.D., a étudié les études anglaises (littérature/théorie littéraire) à l'université de Port-Harcourt, au Nigeria. Il a été directeur du département des langues et de la communication de l'école polytechnique de l'État d'Abia, à Aba (Nigeria). Ses autres publications comprennent des livres, des poèmes, des nouvelles et des essais.