Fr. 80.00

Le reti sociali contribuiscono a generare la violenza di genere

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










L'obiettivo di questa ricerca è analizzare le reti sociali come fattore che contribuisce a generare la violenza di genere tra gli studenti dell'Istruzione Superiore di Base dell'Unità Educativa "Guayaquil". Questo studio mira a scoprire e determinare quali tipi di reti sociali attualmente promuovono la violenza di genere negli adolescenti. La metodologia scelta si basa sul livello di violenza di genere esistente nelle reti sociali. La ricerca è stata condotta sul campo, esplorativa, descrittiva ed esplicativa con un approccio quali-quantitativo, utilizzando strumenti come un sondaggio su 236 studenti, interviste con il direttore, l'ispettore generale e lo psicologo. Gli studenti sono socievoli per natura e oggi, grazie alle TIC, sono in grado di sviluppare una comunicazione empirica; per questo motivo, sfruttando questo impulso all'uso dei social network, è stata implementata la gestione delle classi virtuali e gli studenti si sentono in grado di sviluppare queste abilità sociali in qualsiasi situazione.

About the author










Degree in Educational Sciences, mention: Computer Science Institution - Master's Degree in Education and Development Projects with a Gender Approach: Universidad Central del Ecuador. Teacher of Computer Science (Sublevel Initial, Preparatory, Elementary, Middle, High School, High School).

Product details

Authors Christian Sono
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 29.08.2023
 
EAN 9786206395287
ISBN 9786206395287
No. of pages 124
Subject Guides > Law, job, finance > Training, job, career

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.