Read more
La difficoltà di classificare il sistema elettorale camerunese ha suscitato molti interrogativi e anche polemiche. Infatti, nell'ambito del lavoro istituzionale iniziato con la Costituzione del 18 gennaio 1996, abbiamo dovuto classificare il sistema elettorale non presidenziale del Camerun tra i grandi sistemi elettorali classici del mondo.Inoltre, dato l'evidente interesse e l'entusiasmo per le questioni elettorali tra i giovani del Camerun, e anche dell'Africa, sia sui social network che nell'arena politica reale, era giunto il momento di fare luce su un sistema elettorale che resiste un po' all'addomesticamento e all'etichettatura, dato che alla fine sembra essere unicamente camerunese.In definitiva, questo libro ha una portata sia accademica che pratica, poiché il suo scopo ultimo è quello di demistificare una legge elettorale che, tutto sommato, sembra rimanere elitaria. Soprattutto in un momento in cui la democrazia di strada tende a prevalere sulla legge.
About the author
OLOUMÉ ANONG André Théodore is a PhD student in public law at the University of Douala in Cameroon and Administrator of elections. In service at Elections Cameroon since 2010, he is a specialist in electoral matters, constitutional law and public law in general. It is thus molded to the practice of the organization of polls.