Read more
L'oggetto di ricerca della prima parte della Filosofia del tempo è stato il tempo stesso, che l'autore si è proposto di guardare dalla prospettiva dei metodi di cognizione scientifici e filosofici. Nella seconda parte della Filosofia del tempo, l'autore continuerà a riflettere sulle idee di tempo dalla prospettiva dei metodi di cognizione religiosi e mitologici. L'autore propone di guardare al tempo sintetizzando i metodi di cognizione scientifica, filosofica, religiosa, mitologica, artistica e intuitiva. Le principali disposizioni e conclusioni di quest'opera possono essere utilizzate da scienziati, filosofi, studiosi di religione, psicologi, ecclesiastici e giornalisti.
About the author
A.V. Tolmachev wurde 1964 in Tedzhen, Turkmenische SSR, geboren. Ausbildung: Technische Fakultät, MISIS; Fakultät für Pädagogik und Psychologie, Staatliches Lenin-Pädagogisches Institut Moskau; Fakultät für Versicherungswesen, NIFI; Juristische Fakultät, Staatliche Lomonossow-Universität Moskau; Fakultät für Philosophie und Theologie, Russisch-Orthodoxe Kirche St. Johannes der Theologe. PhD (Doktor der Rechtswissenschaften), ThD (Doktor der Theologie).