Fr. 52.50

Breve saggio sulla dialettica: - Contingenze e trasformazioni da Eraclito a Marx

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










La dialettica, nella sua genesi, è stata intesa come arte del dialogo, anche se, nel corso della storia, ha assunto forme diverse dalle mappe mentali che hanno guidato il concetto. Considerando i vari cambiamenti e le vicissitudini che ha subito, si arriva alla domanda: quale dialettica? L'obiettivo di questo lavoro è quello di riflettere e problematizzare in modo critico lo sviluppo storico e le principali divergenze contenute nelle diverse accezioni del concetto di dialettica, cercando di spiegare le contingenze e le trasformazioni che si sono verificate dalla sua fondazione in Occidente, nata dallo scontro tra le teorie di Parmenide di Elia e di Eraclito di Efeso, fino a Karl Marx, dove la dialettica ha assunto aspetti mai osservati prima. In questo modo, abbiamo cercato di svelare una dialettica la cui identità, proprio perché tale e quale, non è inerte.

About the author










Rudnei da Roza de Abreu, QPM Professor of Philosophy at SEED and Professor of Dialectics at Faculdade Sant'Ana in the Philosophy department. Willian Vicente Besten, Professor of Philosophy, studies with emphasis in Dialectics, postgraduate student in Education.

Product details

Authors Rudnei da Roza de Abreu, Willian Vicente Besten
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.07.2023
 
EAN 9786206226680
ISBN 9786206226680
No. of pages 52
Subjects Humanities, art, music > Philosophy
Non-fiction book > Philosophy, religion > Philosophy: general, reference works

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.