Fr. 84.00

Mascolinità violenta e cambiamento sociale

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Attraverso la nostra ricerca, abbiamo descritto un'analisi comparativa dell'istruzione delle ragazze rispetto ai ragazzi, e i vari esempi illustrano una socializzazione che sancisce la mascolinità violenta in Burundi. Le differenze di genere derivanti dalla socializzazione giustificano la proliferazione della violenza di genere in Burundi, compresa la violenza domestica, che è stata oggetto di analisi in tutta la nostra ricerca. Infatti, come evidenziato dal nostro studio, il sistema patriarcale in vigore in Burundi riproduce il dominio maschile in un contesto socio-culturale in cui le donne e le ragazze sono le più svantaggiate dai ruoli di genere. La consapevolezza delle conseguenze della discriminazione nei confronti delle donne da parte dei vari attori nazionali e internazionali li ha spinti ad analizzare in profondità gli approcci che avrebbero prodotto risultati rapidi in termini di tutela dei diritti delle donne. Gli uomini sono quindi diventati protagonisti nella lotta contro la violenza di genere, compresa quella domestica.

About the author










Christian Ngendahimana hat einen Abschluss in Soziologie von der Universität des Tanganjikasees. Er ist Gründer und Exekutivdirektor der regionalen NGO "Fontaine-ISOKO" für Frieden, Gleichberechtigung der Geschlechter und Gemeindeentwicklung in der Region der Großen Seen in Afrika.

Product details

Authors Christian Ngendahimana
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 05.07.2023
 
EAN 9786206210139
ISBN 9786206210139
No. of pages 108
Subject Social sciences, law, business > Sociology > Sociological theories

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.