Read more
La questione fondamentale che questo saggio cerca di affrontare è quella delle condizioni in cui uno Stato di diritto può essere effettivamente stabilito tra i popoli, condizioni senza le quali la pace, e quindi la libertà umana, è un'illusione. Cercare di chiarire questo problema significa impegnarsi risolutamente a riflettere sulle condizioni per stabilire relazioni giuste tra Stati e popoli. Questo tema non è nuovo per la filosofia. Attraversa il pensiero moderno e l'opera di Kant, dove si cristallizza intorno alla questione del diritto delle nazioni e del diritto cosmopolitico nel Progetto di pace perpetua e nella Dottrina del diritto. Il nostro interesse a partire da Kant è quello di ritrovare in lui il percorso di un'aporia tanto declamata. Certo, il contesto della nostra riflessione è attuale. Ma il nostro interesse per Kant su questa questione risiede nello sforzo analogo che egli fece nel suo tempo. Lasciarsi coinvolgere dal suo sforzo significa dare spazio alla lucidità, tenersi a distanza dall'analisi dello sforzo già in atto per poter essere consapevoli delle sue impasse ed esplorare i modi per superarle.
About the author
Pascal Kamufuenkete Luvumbu é Doutor em Filosofia na Universidade de Kinshasa desde janeiro de 2013. É Professor Associado na Faculdade de Artes e Humanidades e Decano da Faculdade de Arquitetura, Planeamento Urbano e Desenvolvimento Regional na Universidade do Kongo, no Kongo Central, na República Democrática do Congo.