Read more
Questo volume offre un accompagnamento alla lettura di Leonardo Sciascia (1921-1989) attraverso saggi che affrontano ¿ da punti di vista diversi ¿ diciassette dei molti libri pubblicati dall¿autore siciliano. Si compone così un moderno e aggiornato Companion sciasciano, utile a inquadrare l¿autore e a collocarlo nel campo letterario italiano del secondo Novecento, a individuare le costanti formali e tematiche della sua opera, a indagare i suoi modelli e a verificarne l¿eredità.
List of contents
Sigle - Introduzione, Davide Dalmas e Tiziano Toracca - Reagire alla crisi del realismo:
Le parrocchie di Regalpetra(1956), Massimiliano Tortora - Letture e riletture (editoriali) de
Gli zii di Sicilia(1958): dall'Italia alla Germania, Albertina Fontana - I giorni della civetta, Matteo Di Gesù - 'La campagna misteriosa ed informe'. Voci, punti di vista e isotopie nel
Consiglio d'Egitto(1963), Fabio Moliterni - Il libro che non finirà mai. Rilettura e riscrittura di
Morte dell'inquisitore(1964), Davide Dalmas - 'Il bianco lampeggiare della carne'. Per una lettura in 'contro-luce' di
A ciascuno il suo(1966), Maria Rizzarelli - Strategie di ambiguità nel
Contesto(1971), Margherita Martinengo - Paragrafetti per leggere (e ritornare a) Sciascia: brevi
entrées en matièrea partire da
La frode(1967) e accostamenti a
Il mare colore del vino(1973), Luciano Curreri - Il gioco del silenzio. Per una lettura spaziale di
Todo modo(1974), Jacopo Turini - 'Una "forza di scambio" incontenibile':
La scomparsa di Majorana(1975), Tiziano Toracca - Ma 'un padre ci vuole': i giochi a nascondersi nel
Candido(1977) di Leonardo Sciascia, Sergio Russo - Dal "romanzo Moro" al
J'accuse(e ritorno), Isotta Piazza - Sinopie manzoniane: Sciascia lettore de
La Colonna Infame,Silvia Contarini
-Il 'punto della ripresa': le
Cronachette(1985), Margherita Quaglino - Due noterelle aggiuntive per
Il cavaliere e la morte(1988), Giuseppe Traina - Un piccolo romanzo (giallo) fiume:
Una storia semplice(1989), Beatrice Manetti - Alla ricerca di una morfologia del reale:
Fatti diversi di storia letteraria e civile(1989), Chiara Fenoglio - Indice dei nomi
About the author
Davide Dalmas è professore associato di Letteratura italiana all'Università di Torino. Si è occupato in particolare di saggisti, critici e poeti del Novecento e della cultura letteraria italiana del Cinquecento.
Tiziano Toracca è ricercatore di Critica letteraria e letterature comparate all'Università di Udine ed è Visiting Professor all'Università di Ghent. Ha scritto saggi sul modernismo e sulla letteratura italiana contemporanea, sulla rappresentazione del tema lavoro e sul apporto tra diritto e letteratura.