Fr. 57.50

Stato dell'arte dei leganti geopolimerici

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Il calcestruzzo è uno dei materiali più utilizzati al mondo. Tuttavia, l'industria del calcestruzzo deve affrontare una serie di problemi ambientali ed energetici. È noto che la produzione di cemento, il componente principale del calcestruzzo, consuma una grande quantità di energia e causa una serie di problemi ambientali, tra cui: un consumo significativo di risorse naturali, il rilascio di polveri e di alcune sostanze inquinanti e significative emissioni di gas serra. Una possibile soluzione consiste nel sostituire il cemento con altri leganti, come i geopolimeri. Questi materiali sono spesso sintetizzati dalla reazione chimica tra polvere di alluminosilicati e una soluzione alcalina. Il legante così ottenuto può garantire proprietà e prestazioni molto significative. Inoltre, i progressi nella conoscenza di questo legante dimostrano che può essere un'alternativa molto efficace e rilevante al cemento nella produzione di calcestruzzo.

About the author










Mohammed SILINE ist Dozent für Bauingenieurwesen an der Universität M'sila in Algerien. Er erhielt 2016 seinen Doktortitel und 2018 seinen HDR. Seine Forschungsarbeiten befassen sich mit Baumaterialien, insbesondere mit Zement und mineralischen Zusätzen, Beton, Geopolymeren.

Product details

Authors Mohammed Siline
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.06.2023
 
EAN 9786206094388
ISBN 9786206094388
No. of pages 60
Subject Natural sciences, medicine, IT, technology > Technology > Structural and environmental engineering

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.