Fr. 57.50

L'effetto dei batteri residui sulla rigenerazione della polpa dentale - Rigenerazione della polpa dentale

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










La rigenerazione dei tessuti richiede l'interazione di cellule staminali e fattori di crescita in un'impalcatura bioattiva. Questo studio ha utilizzato il canino di furetto come modello animale in situ per studiare un approccio di ingegneria tissutale clinicamente applicabile per la rigenerazione della dentina-polpa. D'altra parte, la disinfezione ideale del canale radicolare per la rigenerazione della polpa dentale rappresenta una sfida. Non esiste uno studio che affronti l'effetto dei batteri residui sull'esito della rigenerazione della polpa dentale in canali radicolari precedentemente infetti. Pertanto, lo scopo di questo studio era duplice: 1) determinare istologicamente l'efficacia della somministrazione di cellule staminali all'interno di un'impalcatura bioattiva direttamente nello spazio canalare rispetto al metodo tradizionale di rivascolarizzazione e 2) determinare l'effetto dei batteri residui sui risultati istologici e radiografici delle procedure di rigenerazione della polpa dentale.

About the author










Ich, Dr. Nandita Gautam, bin Zahnärztin für öffentliche Gesundheit. Ich beschäftige mich mit der Prävention von Mundkrankheiten und der Förderung der Mundgesundheit.

Product details

Authors Samreen Farhat, Vaitarni Vandana Garg, Nandita Gautam
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 12.06.2023
 
EAN 9786206082927
ISBN 9786206082927
No. of pages 68
Subject Natural sciences, medicine, IT, technology > Medicine > Dentistry

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.